E' il momento dell'unità degli europei non delle divisioni nazionaliste.

Twitter Logo Blue


 

UNA DIFESA COMUNE DELL'UE PER PROTEGGERE I SUOI CITTADINI

Appello dei cittadini europei per una difesa comune europea

 

Di fronte alla crescente instabilità mondiale, di fronte al mutato orientamento geopolitico dell'amministrazione USA, di fronte all'impossibilità di intervenire in modo efficace per risolvere i conflitti, dall'invasione dell'Ucraina alla guerra di Gaza, che minano la stabilità e la sicurezza dell'Europa, “gli europei devono finalmente assumersi la responsabilità della propria sicurezza”. Questo è l'appello lanciato a tutti i cittadini e le cittadine europee, un appello per una Difesa comune europea che siete tutti invitati a sottoscrivere.

 

Leggi e sottoscrivi l'appello

 


una piazza per leuropa 15 marzo roma 1600x500

europa fake news 3

IN EVIDENZA >>>

Aggiornamento 1 aprile 2025

Le reazioni alla condanna di Le Pen e i rischi per il governo Bayrou

di Simone Cantarini - 1 apr 2025 su EURACTIV Italia


BLOG

Riarmare l’Europa: ovvero come rischiare di affondare la nave il giorno stesso del varo

di Emilio De Capitani - 25 mar 2025

Era il 10 agosto 1628 e la maggior parte dei cittadini di Stoccolma si era recata al porto per assistere al varo del Vasa, un magnifico Galeone da...

READ MORE

Manifesto di Ventotene: istruzioni per l’uso

di Giulio Saputo - 24 mar 2025

Il pericolo che si ripresenta ogni volta che un’immagine storica viene mediatizzata è di trasformarla in un simbolo che possa essere narrato e interpretato per dire tutto e il contrario di tutto, perdendone il valore originario...

READ MORE



Il bando di concorso  It's.EUMAN!  pone una sfida creativa di non poco conto ai giovani studenti italiani dei Licei Artistici, Musicali e Coreutici: per raccoglierla, serve infatti comprendere in profondità il tema del concorso. vale a dire il nesso tra i problemi dell'unità europea e i problemi che i luoghi comuni mediatici o la realtà effettiva ci inducono a collegare ai flussi migratori in atto verso l'Europa. Il messaggio di base su cui abbiamo proposto di riflettere è che si tratti di due facce della stessa medaglia e che, di conseguenza, non si dà soluzione strutturale ai secondi, senza soluzione strutturale dei primi. Riflettere sul messaggio significa documentarsi, approfondire, studiare – ma anche, provare a riformularlo per comunicarlo

In questa pagina abbiamo selezionato alcuni video che possono aiutare ad approfondire i temi in questione. Vi invitiamo a utilizzare ogni fonte con spirito critico.

Euman Muovere le Idee 1

Una introduzione su migranti e UE a cura di Muovere le Idee, iniziativa di giovani e preparati studenti di scienze politiche

EUMAN Online Linguistic Support OLS for Refugees

The Erasmus+ Online Linguistic Support (OLS) for Refugees. This short video offers a brief overview of the 'OLS for Refugees' initiative and explains how refugees can benefit from it.

LE MIGRAZIONI YouTube

Partenze e arrivi

Ten hours from home

Ten hours from home

 

Per ogni domanda, perplessità, osservazione non esitate a confrontarvi direttamente con noi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

torna al Progetto EUMAN

EUMAN - MILANO, 20 FEBBRAIO 2018, TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

EAD Arcimboldi LocandinaA conclusione del progetto EUMAN – Arts and Humanities for an inclusive EU, è stata lanciata la seconda edizione del concorso  creativo per gli studenti delle scuole secondarie italiane IT’s EUMAN!

I vincitori del concorso saranno premiati in occasione della Giornata di Consapevolezza Europea che concluderà il progetto a Milano, presso il prestigioso Teatro degli Arcimboldi con il sostegno del Comune di Milano  il prossimo 20 febbraio 2018 (inizio ore 10.30). Dopo il successo della Giornata milanese ospitata presso il Teatro dal Verme nel gennaio 2014, cui avevano attivamente partecipato 1400 tra studenti e docenti di tutta la Lombardia, torna nel capoluogo meneghino il recital musicale “Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato” che nel frattempo è diventato un progetto artistico diffuso in tutta Europa attraverso originali versioni linguistiche sempre scritte da Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo e interpretate da Paolo Barillari, Francesco Pigozzo, Michela Ciusani e Davide Magnabosco.

 

Ha pubblicato e diffuso notizia dell’evento anche l’Ufficio Scolastico Regionale lombardo al seguente indirizzo: http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/20170628prot14572/?aid=22708&sa=0

 

Scarica la locandina

Banner EUACT sitoL’Università telematica eCampus è una giovane e affermata realtà del panorama accademico italiano che fonda il proprio sviluppo sull’elevata competenza e qualità: del suo personale docente e della sua infrastruttura di eLearning.

Con EUAct – Active Learning for an active EU citizenship, arrivato per la precisione ai primissimi posti nella classifica continentale dei progetti Jean Monnet 2017 selezionati dalla Commissione europea, eCampus ha ora vinto il proprio primo progetto europeo Erasmus+, ideato da Francesco Pigozzo in stretta collaborazione con CesUE nell'ambito del Centro di Ricerca sui Processi di integrazione e governance multilivello diretto da Roberto Castaldi.

Il progetto dedicato alle Scuole Secondarie di Secondo grado delle 11 città italiane in cui eCampus ha sede una serie di attività gratuite, di elevatissima innovatività e frutto di buone pratiche riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e dalla Commissione europea:

  • Europa: che Passione!”, che verrà portato nei cinema italiani in eventi con dibattito;
  • Workshop per i docenti strutturati in innovativa modalità mista in presenza e tramite eLearning ma coerente con il programma di formazione dei formatori elaborato con MIUR, Commissione europea, Parlamento europeo e Dipartimento Politiche Europee per l’attuazione dell’Accordo pilota sull’Europa nelle scuole (http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/33357/11210);
  • Un concorso che darà la possibilità di ottenere la copertura totale delle spese di partecipazione a una Summer School intensiva, dedicata a studenti delle scuole secondarie italiane interessati alle tematiche europee e a ricevere un orientamento specifico per lo sviluppo di percorsi di studio universitari e di carriera aperti alla dimensione europea e internazionale della società odierna.

Formazione è una parola-chiave nel lessico di CesUE, perché racchiude i due poli fondamentali della sua missione: conoscere e agire.

CesUE lavora con l’obiettivo di conoscere e far conoscere per agire.

Fin dalla sua nascita, CesUE è impegnato in modo particolare nella formazione dei formatori a tutti i livelli scolastici e nella formazione di giovani e adulti in contesti di apprendimento formale, non-formale e informale.

L’Educazione Civica Europea e la Valorizzazione delle Diversità, concepiti in modo interdisciplinare come temi al crocevia di un’adeguata formazione alla cittadinanza attiva democratica e multilivello, sono i temi centrali delle attività formative di CesUE.

logo ece a frecciaEducazione Civica Europea, questa sconosciuta! La stragrande maggioranza dei cittadini del continente, di qualsiasi età, condivide tristemente un rapporto paradossale con “l’Europa”: premessa indispensabile di sessant’anni di sviluppo e del nostro attuale livello di benessere, sola dimensione civica entro cui possiamo ambire a un rilancio della democrazia, della sostenibilità sociale e ambientale del nostro modello economico, della “forza della legge” per governare la globalizzazione, “l’Europa” è tuttavia poco conosciuta o tutt’al più deformata da malintesi e stereotipi lontanissimi dalla realtà. Ultimamente l’esistenza stessa di un quadro europeo di riferimento è messa a rischio da un vortice di sfiducia e incomprensioni tra classi dirigenti e opinioni pubbliche nazionali che tende a erodere il consenso a favore dell’unità europea.

CesUE nasce anzitutto per innovare in profondità il modo di formare e informare i cittadini circa lo stato attuale, il significato storico, le prospettive future e le implicazioni scientifiche del processo di unificazione europea. Processo, appunto, ancora attivo e dal finale per niente scontato, dipendente dalle scelte di tutti i cittadini del continente. L’Educazione Civica Europea proposta da CesUE non fa dell’Europa e delle sue istituzioni né un nozionistico oggetto di studio né uno spunto per vuoti esercizi comunicativi di autocelebrazione. L’unità europea è per noi al crocevia del più avanzato dibattito metodologico e scientifico e delle più attuali e concrete questioni che devono preoccuparci come esseri umani e come membri di diverse comunità d’appartenenza. Formare ad un’autentica coscienza civica europea significa perciò educare all’esercizio di una cittadinanza partecipativa e multilivello.

 

publication 3E' uscito per I Quaderni della Ricerca di Loescher il volume nato dall’esperienza dell’Accordo di Programma e del gruppo pilota per l’inserimento della dimensione europea nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione in tutto il sistema scolastico italiano.

I fondatori di CesUE hanno partecipato come esperti ai lavori del gruppo pilota e hanno contribuito al volume con tre saggi.

BannerEUPATH NuovoEUPath è lo Jean Monnet Project 2017 con cui la Scuola Superiore Sant'Anna prosegue il proprio impegno in ambito di educazione civica europea. Ideato in collaborazione con gli esperti di CesUE, il progetto prevede il nostro coinvolgimento nella realizzazione specifica di alcune attività tra cui una Giornata di Consapevolezza Europea e un seminario di formazione estivo dedicato agli studenti toscani su tematiche europee e di cittadinanza attiva.


 

UNA DIFESA COMUNE DELL'UE PER PROTEGGERE I SUOI CITTADINI

Appello dei cittadini europei per una difesa comune europea

 

Di fronte alla crescente instabilità mondiale, di fronte al mutato orientamento geopolitico dell'amministrazione USA, di fronte all'impossibilità di intervenire in modo efficace per risolvere i conflitti, dall'invasione dell'Ucraina alla guerra di Gaza, che minano la stabilità e la sicurezza dell'Europa, “gli europei devono finalmente assumersi la responsabilità della propria sicurezza”. Questo è l'appello lanciato a tutti i cittadini e le cittadine europee, un appello per una Difesa comune europea che siete tutti invitati a sottoscrivere.

 

Leggi e sottoscrivi l'appello