E' il momento dell'unità degli europei non delle divisioni nazionaliste.

Twitter Logo Blue


 

UNA DIFESA COMUNE DELL'UE PER PROTEGGERE I SUOI CITTADINI

Appello dei cittadini europei per una difesa comune europea

 

Di fronte alla crescente instabilità mondiale, di fronte al mutato orientamento geopolitico dell'amministrazione USA, di fronte all'impossibilità di intervenire in modo efficace per risolvere i conflitti, dall'invasione dell'Ucraina alla guerra di Gaza, che minano la stabilità e la sicurezza dell'Europa, “gli europei devono finalmente assumersi la responsabilità della propria sicurezza”. Questo è l'appello lanciato a tutti i cittadini e le cittadine europee, un appello per una Difesa comune europea che siete tutti invitati a sottoscrivere.

 

Leggi e sottoscrivi l'appello

 


una piazza per leuropa 15 marzo roma 1600x500

europa fake news 3

IN EVIDENZA >>>

Aggiornamento 2 aprile 2025

Kallas parla di minacce reali dalla Russia ed esorta gli Stati membri a prepararsi in tempo di pace

della Redazione di Euractiv Italia - 2 apr 2025 su EURACTIV Italia


BLOG

Intervista al neoeletto presidente del Movimento Federalista Europeo, Stefano Moscarelli

della Redazione di Euractiv Italia - 2 apr 2025

All’indomani del XXXII Congresso del Movimento Federalista Europeo (MFE), tenutosi a Lecce lo scorso fine settimana, abbiamo brevemente intervistato il nuovo presidente, Stefano Moscarelli, per raccogliere le sue prime...

READ MORE

Manifesto di Ventotene: istruzioni per l’uso

di Giulio Saputo - 24 mar 2025

Il pericolo che si ripresenta ogni volta che un’immagine storica viene mediatizzata è di trasformarla in un simbolo che possa essere narrato e interpretato per dire tutto e il contrario di tutto, perdendone il valore originario...

READ MORE



EumanCesUE  è impegnato nella "call for proposal" Jean Monnet Projects 2016 con un progetto dedicato ai Licei Artistici, Musicali e Coreutici italiani che mira a trasformare le Giornate di Consapevolezza Europea in un potente strumento di educazione civica improntata all'apprendimento attivo.

Martedì 20 febbraio 2018 (PROSSIMO EVENTO), presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano andrà in scena la Giornata di Consapevolezza Europea conclusiva del Progetto EUMAN con la premiazione del Concorso "It's Euman".

 

Appuntamenti già effettuati:

  • Venerdì 28 aprile 2017, presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio (VA) è andata in scena la Giornata di Consapevolezza Europea partecipativa a cura del gruppo CesUE e degli studenti del Liceo Candiani - Baush e di altri Licei lombardi.
  • Lunedì 13 marzo 20176, Aula Magna del Liceo Candiani - Baush, di Busto Arsizio (VA): terzo incontro di approfondimento a cura di Francesco Pigozzo sul tema "Migration. Una priorità della Commissione Europea".
  • Venerdì 20 gennaio 2017, Aula Magna del Liceo Candiani - Baush, di Busto Arsizio (VA): secondo incontro di approfondimento a cura di Francesco Pigozzo sul tema "Capire i fenomeni migratori contemporanei".
  • Lunedì 12 dicembre 2016, Aula Magna del Liceo Candiani - Baush , di Busto Arsizio (VA): primo incontro di approfondimento a cura di Francesco Pigozzo sul tema "L'Unione Europea questa sconosciuta".
  • Lunedì 28 novembre 2016, Liceo Candiani (Busto Arsizio, VA): provini di selezione per strumentisti, cantanti e attori coinvolti nel percorso formativo volto alla messa in scena di "Europa: che Passione!" da parte degli studenti.  .

EUMAN è il primo progetto unilaterale che CesUE (Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione Europea e la global governance Srl) presenta nell’ambito del programma Erasmus+ dopo anni di esperienza in campo di educazione civica europea maturata attraverso prestigiose collaborazioni con Atenei italiani ed europei.

EUMAN è un progetto che mira a sperimentare un modello virtuoso di educazione alla cittadinanza europea, realmente basato sulla didattica per “compiti di realtà” o “autentici” e sull’acquisizione di competenze come obiettivo formativo sinergico all’acquisizione di conoscenze facendo tesoro della best practice di comunicazione europea chiamata Giornate di Consapevolezza Europea.

Le attività di EUMAN, programmate per l’AS 2016/2017, sono così articolate:

  1. In ciascun capoluogo regionale italiano, CesUE organizzerà una mattinata di formazione presso un istituto partner, aperta alla partecipazione di classi di altri Licei degli indirizzi suindicati, in cui verrà:
    • proiettato lo spettacolo “Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato” nella versione ripresa e messa in onda da RAI Cultura (recital musicale che racconta in modo coinvolgente la storia del processo di integrazione europea dalla Seconda Guerra Mondiale a oggi) come esempio di creazione artistica ispirata dal problema dell’unità europea;
    • realizzata una lezione dialogica, a cura di un esperto formatore di CesUE, focalizzata sul problema del rapporto tra UE, migrazioni di massa verso l’Europa, instabilità politica ai confini dell’UE;
    • lanciato il concorso creativo nazionale “It’s EUman!”: il concorso è dedicato a gruppi di studenti (da almeno due fino a gruppi-classe o gruppi-scuola) ed ha per oggetto la produzione di originali opere cross-mediali fra tutti i campi delle arti letterarie, figurative, audiovisive e/o performative da presentare tramite registrazione video a un comitato composto da rappresentanti di CesUE, RAI Scuola e un referente per ognuna delle reti di scuole partner. La premiazione del concorso avrà luogo in un evento pubblico a Roma, presso Spazio Europa, a conclusione del progetto e darà diritto alle opere selezionate di venire pubblicate sul sito di RAI Scuola.
  2. CesUE sperimenterà presso un Istituto scolastico selezionato (Liceo Candiani-Bausch di Busto Arsizio) un originale progetto formativo dedicato al medesimo target dei Licei Artistico, Musicale e Coreutico, che verrà presentato in forma definitiva e promosso per una diffusione attraverso le reti nel medesimo evento pubblico finale a Spazio Europa, Roma. Il progetto è volto a creare un’attività strutturata di educazione alla cittadinanza, capace di valorizzare i saperi pratici e le competenze specifiche che caratterizzano gli indirizzi scolastici coinvolti. L’idea è adottare realmente una metodologia di apprendimento attivo e per compiti “autentici” che abbia davvero coerenza con il messaggio educativo e le conoscenze che si intendono trasmettere. Danza, musica, arti grafiche e audiovisive saranno coinvolte assieme alle materie umanistiche in un percorso laboratoriale che prevede momenti di formazione comune attorno alle conoscenze di base sull’UE e al tema centrale del progetto (migrazioni di massa e UE) e percorsi laboratoriali distinti per materia in cui gruppi di studenti avranno l’obiettivo di arrivare a realizzare per intero una Giornata di Consapevolezza in un teatro cittadino, aperta agli studenti coetanei della propria e di altre scuole (preparazione e messa in scena dello spettacolo musicale “Europa: che Passione!” sulla storia del processo di unificazione europea, preparazione e moderazione di un dibattito strutturato a seguire che coinvolga i partecipanti e verta sul tema centrale del progetto).
  3. Come attività di follow-up progettuale, con valore di ulteriore disseminazione dei risultati, Milano ospiterà una nuova Giornata di Consapevolezza Europea in un teatro cittadino coinvolgendo gli istituti scolastici della Lombardia con particolare riferimento alla rete regionale dei Licei Artistici, Musicali e Coreutici.

Hanno aderito al progetto:

  1. Lettera di adesione della Rete nazionale Licei Artistici Italiani

    Rete Nazionale Licei Artistici Italiani

  2. Lettera di adesione della Rete nazionale "Qualità e sviluppo dei Licei Musicali e Coreutici"

    Rete Nazionale Licei Musicali e Coreutici

  3. Lettera di adesione della Rappresentanza della Commisione europea in Italia

    Rappresentanza Commissione Europea in Italia

  4. Lettera di adesione di Rai Cultura

    http://www.raiscuola.rai.it

  5. Lettera di adesione di FASI.biz

    http://www.fasi.biz

  6. Lettera di adesione del Liceo Candiani - Baush

    http://www.artisticobusto.gov.it

vai agli altri progetti in corso

 

AWAREUAwarEU - European Awareness (Consapevolezza Europea) è un progetto finanziato dalla Call Social Inclusion through Education, Training and Youth della Key Action 3 Initiatives for Policy Innovation del Programma Erasmus Plus.

Il progetto inizierà a Dicembre 2016 e terminerà a Dicembre 2018

Appuntamenti passati:

(Le Giornate di Consapevolezza Europea del progetto AWAREU sono aperte alla partecipazione dei cittadini, delle scuole e degli studenti universitari. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: per prenotarsi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2017 - Albert Halls in Stirling - Albert Place, Dumbarton Rd - European Awareness Day;
  • MARTEDÌ 25 APRILE 2017 - Teatro de la Luz Philips Gran Vía - Calle Gran Vía, 66, Madrid - European Awareness Day;
  • MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2017 - Teatro Olimpico di Roma - Piazza Gentile da Fabriano 17 - Giornata di Consapevolezza Europea;
  • MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2017 - Teatro Tivoli di Lisbona - Avenida da Liberdade 182-88 - European Awarness Day.

Il progetto mira a valorizzare il format di comunicazione europea delle Giornate di Consapevolezza Europea sviluppato dal CesUE, che include un Recital Musicale sull’Unione Europea. La sua logica comunicativa verrà utilizzata per sviluppare un corso sulla storia dell’UE offerto gratuitamente on-lineVle logo4

Il Virtual Learning Environment (VLE) offrirà inoltre corsi specifici per insegnanti e per giornalisti, oltre a un breve corso di alfabetizzazione europea per aiutare tutti i cittadini a comprendere l’Unione Europea.

Inoltre, ospiterà un Blog e una Newsletter per accompagnare i fruitori del progetto e tenerli aggiornati sulle vicende europee.

La partnership, coordinata dal CesUE, è composta da:

  • CesUE (Italia);
  • Universidade Nova de Lisboa e dal Ministério dos Negócios Estrangeiros – Centro de Informação e Documentação Jacques Delors (Portogallo);
  • Universidad CEU San Pablo di Madrid (Spagna);
  • Jacques Delors Institute di Parigi (Francia);
  • University of Stirling (Stirling, Scozia – Regno Unito);
  • University of Aston (Birmingham, Regno Unito)

AwarEU conta su una vasta rete di Associated Partners che collaboreranno alla disseminazione del progetto. Tra i quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, l’Ordine dei Giornalisti, oltre a enti europei come la European Broadcasting Union e numerosi altri enti, associazioni, scuole nei vari Paesi coinvolti.

Il progetto è aperto a ulteriori adesioni e cooperazioni.

consulenza3

CesUE è costantemente alla ricerca di partner per nuovi progetti e iniziative.

Forte della sua esperienza CesUE offre anche consulenza esterna a enti pubblici e privati:

  • nella ricerca delle reti rilevanti di stakeholders locali ed internazionali;
  • nella reingegnerizzazione dei processi organizzativi ed amministrativi;
  • nella consulenza strategica;
  • nell’utilizzo dei fondi europei;
  • nella progettazione di azioni complesse;
  • nella realizzazione di bilanci di competenze;
  • nella realizzazione di interventi formativi;

e in quant’altro sia fondamentale per adeguare la propria organizzazione al contesto globale multilivello nel quale oggi noi tutti operiamo.

 

Logo CESUE 4b

Ricerca, educazione e attivismo civile come imprese

Abbiamo deciso di ‘fare impresa’ perché è una vera impresa mettere competenze e professionalità accademiche, didattiche, comunicative al servizio della complessa società, plurale e multilivello, di cui ogni essere umano oggi fa parte. Il nostro unico profitto è la crescita culturale e politica di una società interculturale, nel quadro di istituzioni democratiche multilivello. La nostra missione è contribuire realmente al suo sviluppo, trasformandola da auspicio di valore etico a necessità e interesse diffuso. La nostra scommessa è partecipare alla costruzione di un mondo aperto al cambiamento, orientato alla responsabilità e alla valorizzazione delle diversità.

I nostri valori guida

  • esercizio multilivello di una cittadinanza responsabile e attiva in chiave creativa e progettuale;
  • priorità del processo di unificazione politica dell'Europa come fattore di sviluppo comunitario e cosmopolitico;
  • atteggiamento cooperativo;
  • pluralismo e versatilità metodologica in ogni ambito di azione.

CesUE nasce nel gennaio 2013

Alla fondazione della società hanno contribuito il gruppo di iniziativa di Educazione Civica Europea della Scuola Superiore Sant’Anna (Roberto Castaldi e Francesco Pigozzo), l’Associazione senza fini di lucro già conosciuta con la sigla Cesue (fondata e presieduta da Fabio Masini) e l'Associazione culturale Gli Spaesati (animata da Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli). Tali realtà sono confluite in un unico strumento societario autonomo per facilitare le sinergie, rafforzare la valorizzazione dei risultati di ciascuno e permettere lo sviluppo di nuovi servizi e attività basate su un alto valore tecnologico e sulla ricerca avanzata e interdisciplinare. Nel corso del 2019, la composizione societaria di CesUE si modifica, con la decisione di Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli di proseguire le proprie attività in maniera autonoma, per potersi dedicare allo sviluppo specifico delle loro ricerche artistiche e pedagogiche - senza con ciò modificare lo spirito e gli obiettivi che restano condivisi con CesUE.

spinoff

La decisione di fondare CesUE e di accreditarla come Spin-Off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è frutto del successo con cui il gruppo di iniziativa di Educazione Civica Europea della Scuola Superiore Sant'Anna (Roberto Castaldi e Francesco Pigozzo), Istituto universitario d’eccellenza pisano dedicato all’insegnamento e alla ricerca nel campo delle scienze sociali e applicate, ha sperimentato innovativi strumenti di comunicazione e formazione europea, nell’ambito di alcuni progetti d’avanguardia a livello regionale, nazionale e continentale: brevi descrizioni dei progetti sono disponibili sul sito della Scuola. Proprio da queste iniziative la Scuola ha dato vita all'attuale gruppo di ricerca in Studi Europei presso l'Istituto DIRPOLIS, che continua a collaborare con CesUE in molteplici ambiti.

gli spaesati

Ingrediente essenziale nel successo dei progetti "Learning EU at School" promossi inizialmente alla Scuola Superiore Sant'Anna si è rivelata l’inclusione e valorizzazione dei prodotti artistici e delle capacità creative e gestionali di una piccola Associazione culturale impegnata nell’elaborazione e realizzazione di forme comunicative ad alto valore estetico e al contempo civile, denominata Gli Spaesati, con la creazione di due opere teatrali originali realizzati da Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli, che hanno fatto parte essenziale delle Giornate di Consapevolezza Europea: Europa: che Passione! e Come Va il Mondo?. Le opere, che traducono nel linguaggio del teatro di prosa l'ideale dell’unità europea prendendo spunto da un testo del confino ventotenese di uno dei padri dell'Europa, Altiero Spinelli, realizzano uno spericolato connubio fra teatro dell’Assurdo e teatro civile.

cesue associazione

CesUE prende il suo nome da quello di una precedente Associazione senza fini di lucro, di cui eredita anche il capitale umano maturato in quindici anni di esperienze progettuali, formative, scientifiche e di consulenza. L'Associazione Cesue era infatti stata fondata nel 1995 a Firenze da un gruppo di studiosi, professionisti ed educatori appassionati di integrazione europea e tesi a fornire gli strumenti conoscitivi e le indicazioni di policy necessarie per contribuire al miglioramento della governance economica, politica e sociale europea ed internazionale.

Dal 2019

Nel corso del 2019, la composizione societaria di CesUE si modifica, con la decisione di Francesco Pigozzo e Daniela Martinelli di proseguire le proprie attività in maniera autonoma, per potersi dedicare allo sviluppo specifico delle loro ricerche artistiche e pedagogiche - senza con ciò modificare lo spirito e gli obiettivi che restano condivisi con CesUE.

@ces_ue


 

UNA DIFESA COMUNE DELL'UE PER PROTEGGERE I SUOI CITTADINI

Appello dei cittadini europei per una difesa comune europea

 

Di fronte alla crescente instabilità mondiale, di fronte al mutato orientamento geopolitico dell'amministrazione USA, di fronte all'impossibilità di intervenire in modo efficace per risolvere i conflitti, dall'invasione dell'Ucraina alla guerra di Gaza, che minano la stabilità e la sicurezza dell'Europa, “gli europei devono finalmente assumersi la responsabilità della propria sicurezza”. Questo è l'appello lanciato a tutti i cittadini e le cittadine europee, un appello per una Difesa comune europea che siete tutti invitati a sottoscrivere.

 

Leggi e sottoscrivi l'appello