It is time for European unity not national division.

Twitter Logo Blue


 

A EU DEFENCE TO PROTECT ITS CITIZENS

European Citizens' initiative for a European Defence

 

Against the growing global instability, against the changing geopolitical orientation of the US administration, against the inability to take effective action to resolve conflicts, from the invasion of Ukraine to the war in Gaza, which undermine Europe's stability and security, ‘Europeans must finally take responsibility for their own security’. This is the appeal launched to all European citizens, an appeal for a common European defence that all of you are invited to sign up.

 

Read and sign up

 


una piazza per leuropa 15 marzo roma 1600x500

europa fake news 3

HIGHLIGHTED NEWS

Last update 3 April 2025

L’Unione europea è pronta a rispondere ai dazi di Trump, ma prima cercherà di trovare un accordo

by Simone Cantarini - 3 Apr 2025 on EURACTIV Italia


Intervista al neoeletto presidente del Movimento Federalista Europeo, Stefano Moscarelli

by Euractiv Italia - 2 Apr 2025

All’indomani del XXXII Congresso del Movimento Federalista Europeo (MFE), tenutosi a Lecce lo scorso fine settimana, abbiamo brevemente intervistato il nuovo presidente, Stefano Moscarelli, per raccogliere le sue prime riflessioni sulla...

READ MORE

Manifesto di Ventotene: istruzioni per l’uso

by Giulio Saputo - 24 Mar 2025

Il pericolo che si ripresenta ogni volta che un’immagine storica viene mediatizzata è di trasformarla in un simbolo che possa essere narrato e interpretato per dire tutto e il contrario di tutto, perdendone il valore originario...

READ MORE



EPAS

 

- European Parliament Ambassador School -

 

Il progetto “European Parliament Ambassador School” (Epas), promosso dal Parlamento Europeo (Pe) e realizzato dalla Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo con la collaborazione didattica e progettuale del CesUE , è incentrato sul coinvolgimento delle scuole al fine di realizzare una corretta informazione ed educazione ai temi europei, in particolare sulla storia dell'integrazione europea e sul funzionamento delle istituzioni dell’Unione europea (Ue), Pe in testa. L’obiettivo perseguito del PE con questo progetto è “far comprendere ai ragazzi cosa significhi concretamente essere cittadini europei, renderli consapevoli di quale sia il ruolo del Pe nel processo decisionale e legislativo, e fargli capire quanto importante sarà il voto dei giovani alle prossime elezioni europee della primavera del 2019”.

Epas mira a trasformare le scuole coinvolte in vere e proprie “ambasciate” dell’Ue, tramite un percorso di formazione e di informazione rivolto agli studenti e ai docenti del triennio delle scuole superiori di secondo grado che fa degli istituti partecipanti dei candidati al ruolo di European Ambassador School in ogni paese membro, capaci di diffondere a loro volta, con un effetto a cascata, news, informazioni e nozioni basilari sull'UE e sulle sue principali istituzioni.

Gli Istituti che meglio degli altri riusciranno a centrare l'obiettivo di "diffondere, comunicare e informare" saranno premiati con una targa e un attestato di riconoscimento del ruolo di "scuole ambasciatrici dell’Ue".

 - EPAS - Ed. 2016/2017 -

La seconda edizione del progetto EPAS, tutt'ora in corso, sfruttando l'esperienza acquisita nella prima edizione, si è posta l'obiettivo di ampliare la tipologia di Istituti coinvolti e ridurre la percentuale di "abbandono" del progetto durante il suo svolgimento. Sono stati selezionati otto istituti scelti tra i licei classici, scientifici e linguistici e gli istituti magistrali e professionali di Lazio e Lombardia.

I primi risultati di questa seconda edizione stanno premiando questo nuovo approccio. Agli incontri iniziali hanno partecipato quasi mille studenti, tutti fortemente interessati al funzionamento delle istituzioni e alla storia dell’Unione europea, come dimostrano le numerose considerazioni e domande sul presente e sul futuro del processo di integrazione del Vecchio Continente portate dai ragazzi e dai docentii ai relatori. Un dato fra tutti emerge con forza: l’Europa riveste un posto centrale, ancorché ambiguo, nelle preoccupazioni quotidiane e soprattutto nelle aspettative dei ragazzi ovvero dei futuri cittadini europei.

 


Editoriale "La nuova unione passa per le elezioni italiane" di Roberto Castaldi. Pubblicato sui quotidiani del Gruppo GEDI il 30 settembre 2017.

scarica il pdf

Articolo "Road map per la salvezza" di Roberto Castaldi. Pubblicato su L'Espresso del 1 ottobre 2017.
 

scarica il pdf

Articolo "Serve un'intesa per evitare il baratro" Pubblicato su Il Tirreno dell'8 marzo 2017.
 
 

scarica il pdf

Articolo "I ragazzi dell'Artistico a scuola d'Europa Unita" Pubblicato su L'Unione Sarda 10 gennaio 2017 in occasione della presentazione del Progetto EUMAN.

scarica il pdf

Articolo "Europa, un percorso chiaro verso l'unione politica" di Roberto Castaldi e Marco Piantini, pubblicato su Il Messaggero del 24 giugno 2015.

scarica il pdf

Articolo "Primo passo verso i cittadini" di Roberto Castaldi. Pubblicato su Il Tirreno del 16 luglio 2014.
 

scarica il pdf

Articolo "La crisi deve imporre un altro modello di governo europeo" di Roberto Castaldi. Pubblicato su Il Tirreno del 12 febbraio 2014.

scarica il pdf

Articolo "Economia e fisco unici se no niente sviluppo" di Roberto Castaldi. Pubblicato sulla rubrica "L'Europa siamo noi", de Il Tirreno del 5 dicembre 2012.

scarica il pdf

Download Here

INSEGNARE L'EUROPA. Cosa significa "educazione alla cittadinanza attiva multilivello" per il CesUE

Download Here

GIORNATA DI CONSAPEVOLEZZA EUROPEA - MILANO 24 GENNAIO 2014, relazione e dibattito con gli studenti presenti in sala

Download Here

RADIO GAZZARRA - Europa in Onda, puntata 2.01, 8 novembre 2017 - intervista con Giorgio Grimaldi (dal minuto 15':04")

back to CesUE on media

NOI, EUROPEI - BLOG

a cura di Roberto Castaldi,
Direttore ricerca e sviluppo

 

FABIO MASINI - BLOG

a cura di Fabio Masini,
Direttore progettazione e consulenza

@ces_ue

il canale twitter del CesUE

back to CesUE on media

INTRODUCTION OF EUNEWS
ON GRANDUCATO TV NEWS, 12 DECEMBER 2017

FIRST EPISODE OF EUNEWS
GRANDUCATO TV, 12 DECEMBER 2017

PREVIEWS OF THE SECOND EPISODE OF EUNEWS
ON AIR BY GRANDUCATO TV AND ONLINE HERE
NEXT 19 DECEMBER 2017

EUROPEAN AWARENESS DAYS, 25 APRIL 2017, MADRID TEATRO DE LA LUZ, REPORTAGE BY RTVE SPANISH PUBLIC TV

EUROPEAN AWARENESS DAYS, 23 SEPTEMBER 2017, VARSAVIA, REPORTAGE BY CANALE KULTURA FROM POLISH CHANNEL TV TVP

INTERVIEW WITH ROBERTO CASTALDI ON THE EU PROGRAM "ERASMUS+" FOR GRANDUCATO TV NEWS ON 21 MARCH 2016

EUROPEAN AWARENESS DAY,  21 MAY 2014, CATANIA, MASSIMO BELLINI THEATRE, INTERVIEW WITH FRANCESCO PIGOZZO TO ZAMMU' TV CHANNEL

EUROPEAN AWARENESS DAY, HOPEUROPE PROJECT, INTERVIEW WITH FRANCESCO PIGOZZO TO RAI 3 TV NEWS TG3 LIGURIA

back to CesUE on media


 

A EU DEFENCE TO PROTECT ITS CITIZENS

European Citizens' initiative for a European Defence

 

Against the growing global instability, against the changing geopolitical orientation of the US administration, against the inability to take effective action to resolve conflicts, from the invasion of Ukraine to the war in Gaza, which undermine Europe's stability and security, ‘Europeans must finally take responsibility for their own security’. This is the appeal launched to all European citizens, an appeal for a common European defence that all of you are invited to sign up.

 

Read and sign up