It is time for European unity not national division.

Twitter Logo Blue


 

A EU DEFENCE TO PROTECT ITS CITIZENS

European Citizens' initiative for a European Defence

 

Against the growing global instability, against the changing geopolitical orientation of the US administration, against the inability to take effective action to resolve conflicts, from the invasion of Ukraine to the war in Gaza, which undermine Europe's stability and security, ‘Europeans must finally take responsibility for their own security’. This is the appeal launched to all European citizens, an appeal for a common European defence that all of you are invited to sign up.

 

Read and sign up

 


una piazza per leuropa 15 marzo roma 1600x500

europa fake news 3

HIGHLIGHTED NEWS

Last update 2 April 2025

Kallas parla di minacce reali dalla Russia ed esorta gli Stati membri a prepararsi in tempo di pace

by Euractiv Italia - 2 Apr 2025 on EURACTIV Italia


BLOG

Riarmare l’Europa: ovvero come rischiare di affondare la nave il giorno stesso del varo

by Emilio De Capitani - 25 Mar 2025

Era il 10 agosto 1628 e la maggior parte dei cittadini di Stoccolma si era recata al porto per assistere al varo del Vasa, un magnifico Galeone da...

READ MORE

Manifesto di Ventotene: istruzioni per l’uso

by Giulio Saputo - 24 Mar 2025

Il pericolo che si ripresenta ogni volta che un’immagine storica viene mediatizzata è di trasformarla in un simbolo che possa essere narrato e interpretato per dire tutto e il contrario di tutto, perdendone il valore originario...

READ MORE



ALFABETTIZZAZIONE EUROPEA DEI GIOVANI

 

- una iniziativa della Regione Toscana -

 

europa flagL'Unione Europea, questa grande sconosciuta!

L'Europa, continente geografico ma anche e soprattutto struttura economica, politica, sociale e civile in cui viviamo ed operiamo ci è per lo più sconosciuta.
Ed i giovani soprattutto, la generazione in formazione, che vivrà ed opererà domani in Europa, risente di questa vaga, deformata ed incompleta informazione.

Cosa è. Cosa non é. Come Funziona. Cosa noi, cittadini europei, facciamo per l'Unione Europea e cosa l'Unione Europea fa per noi. Cosa significa essere Cittadino Europeo. Diritti. Doveri. Opportunità.

Per cercare di fornire una risposta a questi e altri quesiti che le nuove generazioni si pongono, la Regione Toscana ha deciso di promuovere l'iniziativa "L'Alfabetizzazione Europea dei Giovani", un percorso formativo itinerante rivolto agli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado della regione.

Gli incontri, organizzati e realizzati dal CesUE presso gli Istituti scolastici nei mesi di marzo, aprile e maggio 2014, avranno come oggetto l'analisi del funzionamento delle Istituzioni Comunitarie e la riflessione intorno ai grandi temi dell'attualità come la crisi economica, la crisi politica internazionale e le prospettive per il loro superamento. Saranno anche l'occasione per illustrare agli studenti i programmi, i finanziamenti e tutte quelle iniziative dell´Unione Europeae della Regione Toscana che hanno come destinatari i giovani, in particolare gli studenti e le scuole - tra i quali: GiovaniSì - il Progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei Giovani , "Cittadini europei, Cittadini del mondo - concorso Luciano Bolis per gli studenti toscani"   il nuovo programma Erasmus+ dell'Unione Europea che (accorpa innovandole le opportunità per le scuole e gli studenti del precedente Lifelong Learning Programme con quelle dedicate in modo specifico ai giovani del precedente Youth in Action), il portale Youth on the Move, vera e propria porta di ingresso per i giovani cittadini del continente alle opportunità offerte loro dal mercato unico e dall'Unione Europea.

Il progetto “L'Alfabetizzazione Europea dei Giovani" si rivolge in particolare a tutti gli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado delle Province che non sono coperte dalle attività delle Antenne Europe Direct presenti sul territorio regionale (Centri Europe Direct di Firenze, Pisa e Siena), ovvero Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pistoia e Prato. L'obiettivo a partire dal quale il percorso è stato pensato e costruito è quello di portare avanti un discorso di Educazione alla cittadinanza europea più consapevole con l'intento pedagogico di mostrare l'importanza e il significato di essere Cittadini Europei, anche in vista delle elezioni europee del 25 maggio pv, che chiameranno molti degli studenti coinvolti, per la prima volta nella loro vita, a eleggere il Parlamento Europeo.

Il metodo che costituisce la base e la cornice della realizzazione degli incontri è incentrato sulla ricerca dell'interazione continua e del dialogo con gli studenti delle classi e con i docenti coinvolti. La presentazione multimediale degli argomenti e la proiezione di immagini sono strumenti didattici utilizzati in tutti gli incontri proprio a questo scopo. Così come l'uso del web quale fonte inesauribile di informazioni e archivio dei materiali utilizzati nel corso del progetto, liberamente consultabili e scaricabili dagli studenti. Anche la selezione stessa degli argomenti può essere il frutto del dialogo e della discussione con i docenti di riferimento nella fase preparatoria delle lezioni, per cercare di integrare il progetto di Alfabetizzazione con il percorso didattico degli studenti e con le esigenze dei singoli Istituti.

Epas logo 2EUROPEAN PARLIAMENT AMBASSADOR SCHOOL

2016/17 edition, for selected High Schools of Lazio and Lombardia...

Bandiera EuropaEUCIVIC

With the Scuola Sant'Anna in Pisa - a success story of the ERASMUS+ Program...

MOREU LOGO2MoreEU MORE EUROPE TO OVERCOME THE CRISISI!

Events and activities in Italy, France, Spain, Portugal and Polland 2015/2017

progetto pilota logoTO INTRODUCE THE EUROPEAN DIMENSION IN SCHOOL TEACHING - PILOT PROJECT

CesUE founders selected by the European Commission as the...

Epas logo 2EUROPEAN PARLIAMENT AMBASSADOR SCHOOL

2015/16 edition, for the Culinary Arts and Hospitality Management high schools...

logo Alfabetizzazione europea giovaniYOUTH EUROPEAN LITERACY

Education and pro-vote campaigning toward secondary schools and first time voters in the Tuscany Region right before 2014 European Elec...

MoreEU

 

- MoreEU to Overcome the Crisis -

 

Dal 2008 l'euro-scetticismo è aumentato, usando falsi argomenti. Le conoscenze accademiche sull'Unione europea devono essere tradotte in dibattito pubblico. MoreEU mira a controbattere i falsi argomenti contro l'Europa con un'articolata serie di attività disseminate in 5 paesi europei in collaborazione con un network di istituti universitari e think tank tra i quali il CesUE.

Uno degli obiettivi del progetto è quello di migliorare la comunicazione delle azioni dell'Unione europea per affrontare in modo più efficace l'euroscetticismo. A tal fine, questo progetto mira a promuovere discussioni con diversi soggetti e proporre forme innovative di comunicazione. Tutte le attività del Progetto MoreEU si basano sul seguente assunto: "Quale Europa vogliamo e come raggiungerla".

Tra le attività promosse da CesUE all'interno del progetto MoreEU si colloca il grande evento di Firenze.

 

 - Firenze 11-13 novembre 2015 -

CesUE con la partnership dello Jean Monnet Project "EUCivic" e dello Jean Monnet Network "MoreEU", all'interno del programma dell'Unione Europea "ERASMUS +" in collaborazione con il Comune di Firenze, l'Università degli Studi di Firenze ed il Centro Europe Direct di Firenze, ha organizzato nel capoluogo toscano una "3 giorni" di eventi molto articolati e differenziati sullo studio e le prospettive dell'Unione Europea.

La tre giorni inizia mercoledì 11 novembre:

la mattina alle ore 9:00 presso il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze (Firenze, piazzale Vittorio Gui 1) con la “Giornata di Consapevolezza Europea”, un'evento riservato agli studenti delle scuole superiori della Toscana che prevede la rappresentazione del musical "Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato" scritto da Daniela Martinelli e Francesco Pigozzo con la partecipazione di Paolo Barillari, Davide Magnabosco e Michela Ciusani cui segue un dibattito con gli studenti, moderato da Roberto Castaldi, Direttore Ricerche di CesUE, docente dell'Università eCampus e affiliato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. E’ prevista la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini; del vice-sindaco di Firenze Cristina Giachi; del vice-presidente della Regione Toscana Monica Barni e del direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Emilio Dal Monte. L'intero evento sarà ripreso dalla RAI;

il pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, il Comune di Firenze presso i locali del Centro Europe Direct (via dell'Agnolo 1h/1i - piazza delle Murate)ospiterà il Deliberative Workshop, durante il quale esponenti della società civile, del mondo accademico e del mondo imprenditoriale e sindacale della toscana si confronteranno sulle prospettive che attendono l’Unione Europea ed i paesi membri.

Tra giovedì 12 e venerdì 13 novembre si concentra la parte più accademica di questa “maratona europea” con due appuntamenti:

la mattina del 12 presso la Presidenza della Regione si terrà un seminario chiuso di scambio di Good Practise su “Comunicare e insegnare l’Europa” con i rappresentanti delle istituzioni più impegnate su questo tema.

il pomeriggio, dalle ore 15.00, presso l'Aula Tesi del Polo di Scienze Sociali dell'Università di Firenze (Edificio D15, piazza Ugo di Toscana,5) inizia il convegno internazionale “Budget, risorse, poteri fiscali e finanziari”, suddiviso in due giornate. In programma diversi "discussion point" e una tavola rotonda con la parlamentare europea Mercedes Bresso; la Rappresentante della Commissione europea Antonia Carparelli, la deputata ed ex ministro Maria Chiara Carrozza, la deputata Lia Quartapelle; l’ex ministro portoghese Miguel Maduro; il rappresentante della presidenza del Consiglio dei ministri Marco Piantini e la rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze Francesca Utili. La conclusione dei lavori del convegno è prevista venerdi 13.

 

Programma della "Giornata di Consapevolezza Europea"

Programma del "Deliberative Workshop"

Programma del seminario chiuso "Comunicare e insegnare l'Europa"

Programma del convegno Internazionale "Budget, risorse, poteri fiscali e finanziari"

PROGETTO PILOTA

 

- Portare l'educazione europea nelle scuole -

 

CesUE's founders were selected as national experts for the inclusion of European dimension items in the Italian school in according with the pilot project resulting from the agreement signed by: Department of European Policies of the Presidency of the Council of Ministers, Ministry of Education, University and Research - Department for Education, European Parliament and European Commission.

Portare la conoscenza dell'Europa tra i banchi di scuola di ogni ordine e grado – è questo l'obiettivo dell'accordo firmato oggi da Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca – Dipartimento per l'Istruzione, Parlamento europeo e Commissione europea per istituire un partenariato strategico allo scopo di garantire in modo uniforme la dimensione europea dell'educazione civica nelle scuole italiane. L'accordo, sottoscritto presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, prevede – attraverso un progetto pilota che sta per partire – una fase sperimentale di elaborazione dei moduli didattici per gli insegnanti delle scuole primarie, secondarie e secondarie superiori. In una seconda fase, da portare a compimento entro il 2020, i 234.000 docenti italiani che oggi insegnano "Cittadinanza e Costituzione" potranno acquisire gli strumenti per offrire ai loro alunni, all'interno dello stesso insegnamento, un modulo didattico dedicato all'Unione europea. L'appartenenza all'Unione europea riguarda ormai gran parte dei diritti e dei doveri del cittadino e rappresenta una dimensione imprescindibile della cittadinanza. Per questo Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, MIUR – Dipartimento per l'Istruzione, Parlamento europeo e Commissione europea intendono, attraverso il loro partenariato strategico, diffondere la conoscenza della dimensione civica europea tra gli alunni, futuri cittadini."

 

EUCIVIC

 

- Educazione Civica Europea -

 

Educazione Civica Europea, questa sconosciuta! La stragrande maggioranza dei cittadini del continente, di qualsiasi età, condivide tristemente un rapporto paradossale con “l’Europa”: premessa indispensabile di sessant’anni di sviluppo e del nostro attuale livello di benessere, sola dimensione civica entro cui possiamo ambire a un rilancio della democrazia, della sostenibilità sociale e ambientale del nostro modello economico, della “forza della legge” per governare la globalizzazione… “l’Europa” è tuttavia poco conosciuta o tutt’al più deformata da malintesi e stereotipi lontanissimi dalla realtà. Ultimamente l’esistenza stessa di un quadro europeo di riferimento è messa a rischio da un vortice di sfiducia e incomprensioni tra classi dirigenti e opinioni pubbliche nazionali che tende a erodere il consenso a favore dell’unità europea.

 

CesUE nasce anzitutto per rispondere creativamente a questa emergenza, innovando in profondità il modo di formare e informare i cittadini circa lo stato attuale, il significato storico, le prospettive future e le implicazioni scientifiche del processo di unificazione europea. Processo, appunto, ancora attivo e dal finale per niente scontato, dipendente dalle scelte di tutti i cittadini del continente. L’Educazione Civica Europea proposta da CesUE non fa dell’Europa e delle sue istituzioni né un nozionistico oggetto di studio né uno spunto per vuoti esercizi comunicativi di autocelebrazione. L’unità europea è per noi al crocevia del più avanzato dibattito metodologico e scientifico e delle più attuali e concrete questioni che devono preoccuparci come esseri umani e come membri di diverse comunità d’appartenenza. Formare ad un’autentica coscienza civica europea significa perciò educare all’esercizio di una cittadinanza partecipativa e multilivello.

CesUE mette a disposizione in questo ambito esperienze e competenze maturate nel corso degli ultimi vent’anni dai suoi fondatori e collaboratori. La società raccoglie in particolare i frutti delle straordinarie esperienze maturate nell’ambito della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dal gruppo di iniziativa di Educazione Civica Europea (gruppo ECE) attraverso i progetti EUGlobal e EUWay rivolti al sistema scolastico toscano, nel cui ambito sono nati l’innovativo format delle “Giornate di Consapevolezza Europea, la Newsletter ECE e un importante archivio di materiali didattici pronti all’uso.

Nel corso dell’Anno Scolastico 2013/4, CesUE si affiancherà al gruppo ECE nella realizzazione di EUrgencies@Dem, che allarga la prospettiva di formazione per i formatori a livello nazionale e che avvia una strategia di valorizzazione dei risultati progettuali attraverso strumenti di social networking. CesUE ha stabilito inoltre una partnership con l’Università di Genova per la creazione e la realizzazione del progetto HOPEurope , che rappresenta un primo esempio di valorizzazione dei risultati del gruppo ECE in un altro contesto regionale (Liguria). Nell’ambito delle tre “Giornate” in forma di grande evento per Napoli, Roma e Milanosostenute dal Partenariato di gestione per la comunicazione europea in Italia, verranno inoltre realizzati incontri formativi per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado di Campania, Lazio e Lombardia.

Il progetto stato premiato quale Success story of the ERASMUS+ Program..

 

 

 

 


 

A EU DEFENCE TO PROTECT ITS CITIZENS

European Citizens' initiative for a European Defence

 

Against the growing global instability, against the changing geopolitical orientation of the US administration, against the inability to take effective action to resolve conflicts, from the invasion of Ukraine to the war in Gaza, which undermine Europe's stability and security, ‘Europeans must finally take responsibility for their own security’. This is the appeal launched to all European citizens, an appeal for a common European defence that all of you are invited to sign up.

 

Read and sign up