It is time for European unity not national division.

Twitter Logo Blue


 

A EU DEFENCE TO PROTECT ITS CITIZENS

European Citizens' initiative for a European Defence

 

Against the growing global instability, against the changing geopolitical orientation of the US administration, against the inability to take effective action to resolve conflicts, from the invasion of Ukraine to the war in Gaza, which undermine Europe's stability and security, ‘Europeans must finally take responsibility for their own security’. This is the appeal launched to all European citizens, an appeal for a common European defence that all of you are invited to sign up.

 

Read and sign up

 


È l’ora della difesa europea Una difesa europea

una piazza per leuropa 15 marzo roma 1600x500

europa fake news 3

HIGHLIGHTED NEWS

Last update 25 April 2025

Von der Leyen: UE verso lo stop totale ai combustibili fossili russi

by Simone Cantarini - 25 Apr 2025 on EURACTIV Italia


BLOG

Il segretario americano al Tesoro Bessent contro l’orologio della storia

by Fabio Masini - 24 Apr 2025

L’intervento di ieri del segretario americano al Tesoro Scott Bessent all‘Institute of International Finance a Washington sul ruolo delle due istituzioni uscite 80 anni fa dalla conferenza monetaria internazionale di Bretton Woods è fuori tempo massimo. Il presidente Trump ha mostrato...

READ MORE

Papa Francesco: l’Europa e il mondo, l’integrazione è la via

by Iacopo di Cocco - 23 Apr 2025

Papa Francesco ha pronunciato in più occasioni discorsi sull’Unità europea riconoscendo quanto conseguito grazie anche ai padri fondatori. La loro opera è stata ritenuta un’opera...

READ MORE


There is no translation available.

ue a ai

[EPA-EFE/STEPHANIE LECOCQ / POOL]

L’Unione Europea sta cercando un modo per far progredire l’intelligenza artificiale in ogni ambito, nel frattempo delinea nuove regole giuridiche e sistemi di certificazione per garantire la qualità dell’intelligenza artificiale.

Il 19 febbraio con l’approvazione di una serie di documenti la Commissione europea cerca di rafforzare i propri punti di forza: i settori produttivi tipici e forti e i diritti fondamentali.

Una parte significativa riguarda il “nuovo ordinamento comunitario” le nuove regole che gli operatori dovranno rispettare se le nuove tecnologie saranno ad “alto rischio” per i valori dell’UE.

Il 28 febbraio 2020 a Roma viene firmata la “Call for Al Ethics”, la Carta firmata dall’accademia per la vita, i vertici di Microsoft, di IBM, con la partecipazione del parlamento europeo e della FAO.

Nella Carta sono indicati i sei principi che gli algoritmi devono rispettare: Imparzialità, Affidabilità, Sicurezza, Privacy.

Negli ultimi tre anni, i finanziamenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione per l’IA sono aumentati a 1,5 miliardi di euro, quindi un aumento del 70% rispetto al periodo precedente. Però gli investimenti in ricerca e innovazione in Europa rappresentano ancora una “frazione” degli investimenti pubblici e privati in altre regioni del mondo. Nel 2016 in Europea sono stati investiti circa 3,2 miliardi di euro in AI, rispetto a circa 12,1 miliardi in Nord America e 6,5 miliardi in Asia.

Il progetto coordinato sull’IA ( COM(2018) 795) elaborato con gli Stati membri si sta dimostrando un buon punto di partenza per costruire una più stretta cooperazione sull’IA in Europa e creare sinergie per massimizzare gli investimenti nella catena del valore dell’IA. Ma ora sul piatto, la Commissione ha messo 20 miliardi di euro/anno che andranno a foraggiare il Digital Europe Programme, Horizon Europe e i fondi strutturali.

Se la riforma dell’ordinamento è elemento centrale della costruzione dell’ecosistema di “fiducia”, altre azioni riguardano la costruzione dell’ecosistema di eccellenza di AI, proposte dalla Commissione Ue. Tra queste: la creazione di un Innovation hub in ogni paese, la valorizzazione del network tra i centri di eccellenza diricerca e sviluppo a livello Ue nei settori “forti” della economia del vecchio continente (industria, salute, trasporti, energia, agrifood, silvicoltura, osservazione spazio); il rafforzamento indispensabile delle skills, tramite l’aggiornamento del Digital education Action Plan e la predisposizione di linee guida etiche da comprovare nei curricula degli sviluppatori; il trasferimento delle conoscenze digitali (uso dei dati,, tecniche basate su AI learning e predictive analytics) alle pmi; l’accesso per pmi e start-up ai finanziamenti per adattare i loro processi o innovare utilizzando l’IA. Basandosi sul prossimo fondo di investimento pilota di € 100 milioni in AI e blockchain, la Commissione prevede di ampliare ulteriormente i finanziamenti in AI nell’ambito di InvestEU.

 

D. MEINI


 

A EU DEFENCE TO PROTECT ITS CITIZENS

European Citizens' initiative for a European Defence

 

Against the growing global instability, against the changing geopolitical orientation of the US administration, against the inability to take effective action to resolve conflicts, from the invasion of Ukraine to the war in Gaza, which undermine Europe's stability and security, ‘Europeans must finally take responsibility for their own security’. This is the appeal launched to all European citizens, an appeal for a common European defence that all of you are invited to sign up.

 

Read and sign up